Il Tribunale di Cuneo, con la sentenza n. 34 del 15.1.2013, ha condannato la Banca Regionale Europea spa a risarcire il danno patito dai propri clienti, tutti appartenenti allo stesso nucleo famigliare, in conseguenza del crack della Banca Americana Lehman Brothers.
Gli attori erano stati indotti all’acquisto delle obbligazioni Lehman BR TR13 TV CPI Index […]
Leggi →Proponiamo un contributo giuridico del dott. Mauro Gnaccarini, pubblicato dalla Rivista Argomenti, organo ufficiale del S.I.Ve.M.P. Leggi articolo
Leggi →La Corte di Cassazione, dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 24428 del 2010, torna a pronunciarsi sulla decorrenza del termine prescrizionale dell’azione di indebito oggettivo per i versamenti effettuati dal correntista alla Banca.
La sentenza della prima sezione civile, n. 4518, depositata in data 26.02.2014, si distingue tuttavia dalla precedente pronuncia in quanto affronta […]
Leggi →Tra il 2013 e il 2014 si sono succedute pronunce giurisprudenziali di particolare importanza relative alla definizione di derivato, all’individuazione della causa e della natura aleatoria del relativo contratto, nonché ad alcune connesse condizioni di validità dello strumento finanziario in analisi.
In particolare, la sentenza del Tribunale di Salerno del 2 maggio 2013, di Ravenna […]
Leggi →Con sentenza del 30 ottobre 2013 il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità per indeterminatezza delle clausole determinanti il piano di ammortamento di due contratti di mutuo, ai sensi dell’art.1419 c.c. e ha disposto l’applicazione del tasso legale ai sensi dell’art.1284 c.c., con conseguente restituzione delle somme indebitamente versate per entrambi i contratti di […]
Leggi →