Nelle fattispecie esaminate nelle due sentenze in commento, la Banca, nella sua veste di intermediaria finanziaria, convenuta in giudizio dal cliente per violazione delle norme disciplinanti la responsabilità dell’intermediario finanziario, produceva un foglio-facciata contenente i dati del cliente e alcune informazioni di carattere generale riferibili alla prestazione dei servizi di investimento.
Tale foglio […]
Leggi →La Corte Territoriale Piemontese, con la sentenza pronunciata in data 12.07.2013, conferma i precedenti giurisprudenziali resi in materia di responsabilità dell’intermediario finanziario, ribadendo il principio a mente del quale, nell’ambito di una lettura costituzionalmente – art. 47 Cost. – e comunitariamente orientata – artt. 19 ss. Direttiva 2004/39/CE – l’adozione di tutte le incombenze […]
Leggi →La Corte di Cassazione, con sentenza n. 350 del 14 dicembre 2012, depositata in data 9 gennaio 2013, ha affermato il principio a mente del quale anche gli interessi moratori applicati al contratto di mutuo debbono essere valutati ai fini dell’accertamento del superamento del tasso “soglia”.
La sentenza richiama a tal proposito sia […]
Leggi →Convegno nazionale
“La gestione del debito degli enti locali mediante strumenti finanziari derivati. Profili giuseconomici, giurisprudenza, questioni aperte” – Centro Congressi Unione Industriale – Torino 30 maggio 2013.
L’avv. Sebastiano Zuccarello, in qualità di Presidente dell’AGIT, sez. Piemonte-Valle d’Aosta, con il CEDIC e unitamente all’ANCI Piemonte, intendono organizzare un Convegno nazionale sul tema “La […]
Leggi →Strumenti finanziari derivati e tutela giurisdizionale: tra diritto vivente e nuova disciplina normativa.
Testo ampliato e riveduto dell’intervento tenuto a Torino in data 24 febbraio 2011 in occasione della terza giornata del Seminario di studi – organizzato dall’Unione Industriale di Torino, dall’Agit (Avvocati Giusconsumeristici Italiani) Piemonte e Valle d’Aosta, dalla rivista Persona e Danno e […]
Leggi →